Check In Scan Logo
Registro alojamento local

Tutto quello che dovresti sapere su Ross1000

In molte regioni italiane esiste l’obbligo, per chi gestisce locazioni turistiche a breve termine, di registrarsi al portale ROSS1000. Ma che cos’è esattamente ROSS1000 e perché i gestori devono iscriversi?

Che cos’è ROSS1000?

Il ROSS1000 è un sistema adottato da diverse regioni italiane per facilitare la raccolta tempestiva dei dati turistici e ridurre le distorsioni statistiche.

Questo portale è destinato a tutti i gestori di attività ricettive in Italia che hanno l’obbligo di comunicare informazioni sui propri ospiti, tra cui:

  • Hotel
  • Bed & Breakfast
  • Agriturismi
  • Case vacanze
  • Ostelli
  • Campeggi
  • Qualsiasi altra struttura che offra alloggio a turisti
check in scan logo
Prova la nostra app gratuitamente per 14 giorni
Automatizza il processo di check-in online e registra gli ospiti in modo facile e veloce.

A cosa serve ROSS1000?

L’utilizzo di ROSS1000 è fondamentale per adempiere agli obblighi di legge relativi alla trasmissione dei dati sui flussi turistici, assicurando che le informazioni necessarie siano raccolte e inviate correttamente alle autorità competenti.

È importante sottolineare che ROSS1000 non sostituisce l’obbligo di comunicare alla questura, tramite il portale Alloggiati Web, i dati di pubblica sicurezza degli ospiti..

Chi deve utilizzare ROSS1000?

Devono utilizzare il portale ROSS1000 tutti i gestori di strutture ricettive soggette a comunicazione statistica, indipendentemente dalla tipologia.

In quali regioni è obbligatorio l’uso di ROSS1000?

L’obbligatorietà varia in base alle normative regionali. Ecco alcuni esempi:

  • Lazio: dal 21 maggio 2025 tutte le strutture ricettive devono registrarsi su ROSS1000, che sostituisce la piattaforma RADAR.
  • Liguria: dal 1° gennaio 2025 è obbligatorio per gli appartamenti ammobiliati ad uso turistico in quindici comuni specifici.
  • Marche: i gestori devono registrarsi su Istrice-ROSS1000 per ottenere il CIR (Codice Identificativo Regionale).
  • Emilia-Romagna: ROSS1000 è il sistema ufficiale per la raccolta dei dati turistici.
  • Sardegna: dal 3 aprile 2023 è stata adottata la piattaforma ROSS1000 al posto della precedente procedura.
  • Lombardia: obbligatorio dal gennaio 2018, come previsto dalla L.R. n. 27/15, art. 38.
  • Veneto: piattaforma ufficiale per la comunicazione dei flussi turistici e la gestione dei periodi di apertura/chiusura delle strutture.
  • Piemonte: utilizza “Piemonte dati turismo”, basato su ROSS1000.
  • Toscana: obbligatorio in alcune province (Firenze, Pistoia e Prato).
  • Abruzzo: adottato al posto di TURISMO5.
  • Basilicata: sostituisce TURISMO5 con funzioni più moderne.
  • Calabria: subentra al precedente TURISMO5 per una gestione più efficiente.

Come richiedere le credenziali ROSS1000?

  1. Domanda di iscrizione
    • tramite il sito ufficiale dell’ente regionale del turismo,
    • inviando un modulo per e-mail,
    • oppure, in alcuni casi, recandosi di persona presso l’ufficio competente.
  2. Verifica dei dati
  3. L’amministrazione regionale controllerà la correttezza delle informazioni fornite. L’iter può richiedere alcuni giorni.
  4. Ricezione credenziali
    • Se la domanda viene accettata, l’utente riceve username e password via e-mail.
  5. Accesso e configurazione iniziale
    • Accesso al portale con le credenziali.
    • Configurazione delle preferenze (es. notifiche).
    • Verifica delle scadenze regionali per l’invio dei dati.
  6. Obblighi successivi
    • Una volta attivato l’account, il gestore deve rispettare i termini previsti per la comunicazione dei dati statistici.

Da ricordare: ROSS1000 non esonera dall’invio dei dati di pubblica sicurezza alla questura tramite Alloggiati Web.

Scarica gratuitamente l'
app Check-in Scan

google play store
app store
Richiedi maggiori informazioni
Crea e registra online il rapporto del viaggiatore
Newsletter
l’Informativa sulla Privacy*
Check in scan Logo
app store