Check In Scan Logo

Come conoscere la data di emissione della carta d identita o passaporto

La data di emissione della carta d’identità o del passaporto è un’informazione importante perché consente di verificarne la validità. È evidente che la Carta d’Identità Elettronica (CIE) o il passaporto sono documenti fondamentali, soprattutto quando si viaggia. Per questo motivo, al fine di effettuare correttamente il registro degli ospiti di qualsiasi struttura ricettiva o alloggio turistico, è indispensabile che tali documenti siano in corso di validità.

Il modulo di registrazione degli ospiti (comunemente chiamato “schedina alloggiati”) è il documento che si trasmette alla Questura tramite il portale “Alloggiati Web” della Polizia di Stato. Tale comunicazione è obbligatoria e serve a garantire un controllo accurato di tutti i viaggiatori che soggiornano nella tua casa vacanze. Tra i dati richiesti deve figurare anche la data di emissione della carta d’identità o del passaporto dell’ospite. Questo dato è visibile sul documento e facile da individuare, ma vogliamo renderti tutto ancora più semplice mostrandoti dove trovarlo visivamente in questo articolo.

Data di emissione della carta d’identità o del passaporto per l’auto-registrazione con Check-in Scan

Se sei un ospite appena arrivato nella tua casa vacanze e devi effettuare un’auto-registrazione tramite Check-in Scan, conoscere dove si trova la data di emissione del tuo documento ti sarà utile per completare rapidamente il processo. È inoltre consigliabile verificare che il documento non sia scaduto. A seconda del tipo di documento e dell’età del titolare, i termini di validità e di rinnovo sono differenti:

  • 10 anni di validità per i maggiorenni (dai 18 anni in su);
  • 5 anni di validità per i minori tra i 3 e i 18 anni;
  • 3 anni di validità per i bambini sotto i 3 anni.

Generalmente non si riscontrano problemi con la carta d’identità, poiché è un documento che si utilizza frequentemente. Tuttavia, può capitare di aver bisogno del passaporto e accorgersi che è scaduto o in prossimità della scadenza, soprattutto se non lo si usa spesso.

Informazioni aggiornate sulla validità dei documenti in Italia

Dal 3 agosto 2026, la carta d’identità cartacea non sarà più valida per l’espatrio, pur restando utilizzabile come documento di riconoscimento in Italia. È pertanto raccomandato richiedere la Carta d’Identità Elettronica (CIE), che è valida anche per viaggiare all’interno dell’Unione Europea e nei Paesi che ne riconoscono l’uso.

Ricorda che, per soggiornare in una struttura turistica in Italia, devi sempre presentare un documento originale, valido e in corso di validità (CIE, passaporto o, per i cittadini extra-UE, permesso di soggiorno).

Data di emissione del passaporto

La data di emissione del passaporto è un’informazione essenziale perché consente di conoscere la durata di validità del documento. Il passaporto italiano è uno dei principali documenti di riconoscimento e di viaggio e, come tale, deve essere sempre aggiornato e in corso di validità, specialmente quando si viaggia all’estero o si effettua un check-in in strutture ricettive.

Nel contesto del registro degli ospiti — obbligatorio per tutte le strutture turistiche, bed & breakfast, case vacanza e appartamenti in affitto breve — la normativa italiana prevede che i gestori comunichino alla Questura i dati identificativi degli ospiti attraverso il portale “Alloggiati Web” della Polizia di Stato. Tra i dati obbligatori rientra anche la data di emissione del passaporto dell’ospite, informazione che compare chiaramente nella prima pagina del documento.

Come individuare la data di emissione del passaporto

La data di emissione è riportata nella pagina principale del passaporto, sotto la voce “Data di rilascio / Date of issue”. Di solito si trova accanto al numero del documento e sopra la data di scadenza (“Date of expiry”). Questo dato è necessario per la registrazione dei viaggiatori, per l’auto-registrazione digitale e per eventuali procedure di controllo da parte delle autorità competenti.

Validità e rinnovo del passaporto italiano

Il passaporto italiano ha una validità di 10 anni dalla data di rilascio. Alla scadenza, il documento non può essere rinnovato, ma deve essere richiesto un nuovo passaporto. La richiesta si effettua presso la Questura o, per chi risiede all’estero, presso l’Ambasciata o il Consolato italiano di riferimento.

È importante verificare sempre la validità del documento prima di partire: molti Paesi extra-UE richiedono che il passaporto abbia una validità residua di almeno sei mesi al momento dell’ingresso. Per i minorenni, la durata resta sempre di 3 anni per i bambini sotto i 3 anni e 5 anni per i minori dai 3 ai 18 anni.

Uso del passaporto per il registro degli ospiti e l’auto-registrazione

Se sei un ospite e devi completare un’auto-registrazione tramite Check-in Scan o un altro sistema digitale, assicurati di avere il passaporto valido e leggibile. Ti verrà richiesto di inserire i seguenti dati principali:

  • Numero del passaporto
  • Data di emissione
  • Data di scadenza
  • Autorità che lo ha rilasciato (generalmente “Ministero dell’Interno” o “Questura di …”)

Questi dati servono a identificare correttamente il viaggiatore e a garantire la conformità con la normativa italiana sul soggiorno degli ospiti. Ricorda che è sempre obbligatorio fornire un documento originale, in corso di validità e non danneggiato.

Informazioni aggiuntive utili (2025)

In Italia il passaporto è rilasciato esclusivamente in formato elettronico, con microchip e dati biometrici. La procedura di richiesta o rinnovo avviene su appuntamento tramite il portale Passaporto Online della Polizia di Stato. Il costo totale attuale è di 116 euro (42,50 € di libretto + 73,50 € di contributo amministrativo in marca da bollo elettronica).

Dal 2023 il passaporto italiano può essere utilizzato anche come documento di identificazione elettronica in vari servizi digitali, in attesa dell’integrazione completa con la Digital Identity europea (EUDI Wallet), prevista per il 2026.

Data di emissione della carta d'identità in altri paesi

Check in scan Logo