Quando si pianifica un viaggio, uno degli aspetti più importanti è la scelta del tipo di alloggio. A tal fine, bisogna considerare lo scopo del viaggio, poiché in base a questo si opterà per una tipologia di alloggio piuttosto che un’altra.
I diversi tipi di alloggio possono essere classificati in base a vari criteri: il budget disponibile, la zona in cui si trovano o i servizi offerti, tra gli altri.
Scopri quali sono le caratteristiche e le differenze tra i vari tipi di alloggi turistici esistenti.
Se oltre a pianificare una vacanza possiedi anche un alloggio turistico, questo ti interesserà:
Hai già provato l’app di Check-in Scan?
Con Check-in Scan puoi registrare automaticamente gli ospiti e inviare direttamente la scheda alloggiati alle autorità competenti.
Índice
Ogni giorno nascono nuove tipologie di alloggi turistici, molti dei quali mirano a soddisfare esigenze specifiche di determinati gruppi di persone.
Sebbene questa ipersegmentazione influenzi le scelte degli utenti, la maggior parte continua a preferire le soluzioni più conosciute: hotel, ostello, pensione, motel, resort, casa vacanze, aparthotel e guesthouse.
Gli alloggi turistici si possono classificare anche in base al prezzo per pernottamento. Di solito, le strutture situate nei centri delle grandi città sono più costose perché vicine ai principali punti di interesse turistico. I prezzi tendono a diminuire man mano che ci si allontana dal centro.
Inoltre, si verificano picchi di prezzo in base alla stagionalità, specialmente durante l’estate e l’inverno.
Gli alloggi possono essere classificati anche in base alla loro ubicazione:
Dopo aver definito l’obiettivo del viaggio e la tipologia di alloggio desiderata, è importante stabilire un budget e confrontare le opzioni che offrono servizi simili.
Il prezzo dell’alloggio dipende da vari fattori: i servizi disponibili, la durata del soggiorno e la posizione della struttura.
Ecco le principali caratteristiche dei diversi tipi di alloggio turistico:
LGli hotel variano per ubicazione e servizi. Offrono camere attrezzate con letto, bagno privato, TV, aria condizionata, riscaldamento, armadio, telefono e Wi-Fi, oltre a pulizia giornaliera.
Generalmente, dispongono di orari prestabiliti per il check-in e check-out, ma la reception è attiva 24 ore su 24 con servizio concierge.
Con Check-in Scan puoi automatizzare completamente il processo di check-in.
Alcuni hotel includono anche ristorante, palestra, piscina, spa o sale conferenze. La classificazione va da 1 a 5 stelle (con eccezioni a 6 o 7 stelle).
Gli ostelli sono soluzioni economiche, ideali per viaggiatori con budget ridotto come backpacker e giovani. Di solito si trovano in zone centrali o ben collegate.
Offrono camere condivise, ma spesso anche camere private. Hanno aree comuni come cucine e soggiorni per favorire la socializzazione.
Servizi basilari: Wi-Fi, biancheria da letto, armadietti e talvolta colazione. Gli ospiti spesso gestiscono in autonomia la propria permanenza.
I motel sono pensati per chi viaggia in auto, situati vicino a strade principali o autostrade.
Accesso diretto alle camere dal parcheggio, struttura semplice su uno o due piani. Offrono parcheggio gratuito e servizi di base: letto, bagno privato, TV e a volte Wi-Fi.
Senza extra come ristoranti o palestre, sono economici e adatti a soggiorni brevi.
Un resort è un alloggio situato in località turistiche che offre un’esperienza completa con numerosi servizi: piscina, spa, ristoranti, campi da golf, bar, discoteche e attività ricreative.
Spesso in formula all inclusive, è pensato per soggiorni lunghi con sistemazioni che spaziano da camere standard a ville di lusso.
Una pensione è un alloggio semplice ed economico, ideale per chi ha un budget limitato. Ambiente familiare e trattamento personalizzato.
Camere basiche con bagno privato o condiviso, servizi limitati (letto, bagno, a volte Wi-Fi e TV). La colazione è spesso inclusa, ma non sempre ci sono pasti aggiuntivi.
Preferita per soggiorni brevi, sia in centro che in zone residenziali.
Una guest house è una struttura turistica gestita da privati o famiglie. Offre camere private, talvolta con bagno condiviso con i proprietari.
Include spesso la colazione e spazi comuni come soggiorni o giardini. Favorisce l’interazione tra ospiti.
Ubicata sia in città che in campagna, offre un servizio personalizzato e un’atmosfera tranquilla e accogliente a un costo moderato.
Gli appartamenti turistici offrono più spazio, privacy e flessibilità: camere multiple, soggiorno, bagno privato e cucina attrezzata per cucinare.
Perfetti per famiglie o gruppi, permettono una gestione autonoma del soggiorno.
Servizi limitati rispetto a un hotel ma solitamente includono Wi-Fi e pulizia periodica. Si trovano sia in centro che in zone turistiche.
Un bed and breakfast è una struttura turistica a conduzione familiare con un ambiente accogliente. Offre camere private, spesso con bagno privato.
Il punto forte è la colazione, con menu personalizzati e prodotti locali, anche per ospiti con esigenze particolari (vegani, vegetariani, senza glutine, ecc.).
Un aparthotel unisce i vantaggi di un hotel con l’indipendenza di un appartamento. Offre camere spaziose con cucina, soggiorno e servizi come pulizia quotidiana e reception 24 ore.
Ha spesso palestra o piscina. Si trova in zone centrali o ben collegate.
Ideale per famiglie e viaggi di lavoro, è conveniente soprattutto per soggiorni lunghi.