Lisbona è una città molto rilevante dal punto di vista turistico. La capitale portoghese è una delle città più visitate a livello europeo, accogliendo migliaia di turisti non solo nazionali, ma anche internazionali.
L’elevato flusso di persone nella città di Lisbona comporta la visita quotidiana di migliaia di turisti al patrimonio storico e culturale della città. Per evitare il deterioramento di questo patrimonio e garantirne una buona manutenzione, il Comune di Lisbona ha deciso di introdurre quella che è conosciuta come tassa di soggiorno.
Índice
Lisbona è una destinazione turistica molto popolare e attira milioni di visitatori ogni anno. Questo esercita una forte pressione sulle infrastrutture cittadine, come i trasporti pubblici, le strade, i parchi e i siti storici. La tassa di soggiorno viene utilizzata per finanziare la manutenzione e il miglioramento di queste infrastrutture, assicurando che la città possa continuare a offrire una buona esperienza sia ai turisti che ai residenti.
Un grande flusso di turisti può influenzare la vita quotidiana dei residenti locali e l’ambiente naturale. La tassa è destinata anche a mitigare alcuni di questi effetti negativi, come l’eccessiva affluenza nei quartieri più turistici, l’aumento della domanda di servizi pubblici (acqua, fognature, pulizia) e la conservazione del patrimonio culturale e naturale. I fondi raccolti possono essere utilizzati per migliorare la sostenibilità del turismo, proteggere le risorse naturali e garantire che la città mantenga la propria attrattiva nel lungo periodo.
La tassa di soggiorno a Lisbona è entrata in vigore il 1° gennaio 2015. All’epoca, le persone che soggiornavano in città dovevano pagare 2€ per notte e gli arrivi per via aerea o marittima venivano tassati con 1€ a persona.
Il 17 aprile 2024, il Comune di Lisbona ha approvato l’aumento delle tasse di soggiorno applicate sia ai pernottamenti che ai crocieristi. In particolare, la tassa per notte è aumentata da 2€ a 4€, mentre quella per i crocieristi è passata da 1€ a 2€.
Attualmente, questo aumento è già riportato sul sito ufficiale della Câmara Municipal de Lisboa. È entrato in vigore il 1° settembre 2024, dopo essere stato sottoposto a una consultazione pubblica della durata di 30 giorni.
È importante tenere presente che la tassa di soggiorno viene applicata solo per un massimo di 7 notti consecutive in una struttura ricettiva.
Prova subito l’app Check-in Scan
Smetti di usare la carta e rispetta l’ambiente con i check-in nel cloud.
Gli obiettivi dell’aumento della tassa di soggiorno
L’aumento della tassa di soggiorno è stato introdotto con diversi obiettivi collegati:
“Estensione degli interventi pubblici in materia di infrastrutture turistiche, mobilità, pulizia urbana, spazi pubblici, sicurezza e offerta turistica, culturale e di svago, in un impegno che non deve gravare sui residenti.”
Il Comune di Lisbona considera i turisti che soggiornano in città e i crocieristi un “motore di crescita economica e sociale”, ma ritiene anche necessario intraprendere azioni per garantire la sostenibilità dell’ecosistema turistico nel tempo.
Le persone con una disabilità pari o superiore al 65% sono esenti dal pagamento, a condizione che presentino un documento che ne attesti la disabilità. Sono esenti anche le persone che arrivano in città per ricevere trattamenti medici. Inoltre, i bambini di età inferiore ai 13 anni non devono pagare la tassa di soggiorno.