Check In Scan Logo
Tasa turística de Roma

Tassa di soggiorno a Roma

La tassa di soggiorno a Roma è un’imposta richiesta ai visitatori per ogni pernottamento nelle strutture ricettive della città. Viene applicata con l’intento di destinare i fondi raccolti alla manutenzione e allo sviluppo delle infrastrutture turistiche della località.
In particolare nella capitale italiana, la tassa di soggiorno rappresenta un contributo chiave per preservare il patrimonio culturale, migliorare i servizi turistici e mantenere l’aspetto della città.
Recentemente sono stati approvati degli adeguamenti nelle tariffe della tassa di soggiorno a Roma, generando discussione all’interno dell’ecosistema turistico della città.

Nuovi adeguamenti della tassa di soggiorno a Roma

La tassa di soggiorno a Roma è stata introdotta nel 2011 e si applica a tutte le persone non residenti a Roma che pernottano nelle diverse strutture ricettive situate all’interno del Comune.
La Giunta Capitolina ha approvato nuove tariffe con la Delibera G.C. n. 255 del 17/07/2023, entrate in vigore il 1º ottobre 2023.

Prezzo per pernottamento della tassa di soggiorno a Roma

A seconda della categoria e classificazione della struttura, varia l’importo della tassa di soggiorno da corrispondere. Le nuove tariffe in vigore dal 1º ottobre 2023 sono le seguenti:

  • 10,00€ per notte negli hotel a 5 stelle
  • 7,50€ per notte negli hotel a 4 stelle
  • 6,00€ per notte negli hotel a 3 stelle
  • 6,00€ per notte in case vacanza o appartamenti di categoria 1
  • 5,00€ per notte negli hotel a 2 stelle
  • 5,00€ per notte in case vacanza o appartamenti di categoria 2
  • 4,00€ per notte negli hotel a 1 stella
  • 3,50€ per notte in ostelli e rifugi di montagna
  • 3,00€ per notte in campeggi e strutture all’aria aperta

La tassa di soggiorno si applica anche nei dintorni di Roma::

  • Fregene – 2,00 € a persona per notte in hotel a 3 stelle
  • Fiuggi – 1,20 € a persona per notte in hotel a 3 stelle
  • Monterotondo – 1,20 € a persona per notte in hotel a 4 stelle

Occorre tener presente che la tassa si applica per un massimo di 10 notti consecutive per soggiorno (5 notti per campeggi). Oltre questo limite, l’imposta non è più dovuta.
Attualmente, nei comuni di Palestrina e Rocca di Papa non è prevista alcuna tassa di soggiorno.
Le tariffe variano tra 3,00€ e 10,00€ a notte, da aggiungere al totale che i visitatori devono pagare per il soggiorno.

Esenzioni dal pagamento della tassa di soggiorno a Roma

È fondamentale conoscere e comprendere la normativa applicabile in materia per sapere come comportarsi. Non tutti sono obbligati al pagamento della tassa di soggiorno a Roma.
Sebbene la maggior parte dei turisti che visitano la città debba pagarla, esistono esenzioni e riduzioni per alcune categorie di persone.
Sono esenti dal pagamento della tassa:

  • I minori di 10 anni
  • Le persone con disabilità e i loro accompagnatori
  • Gli studenti partecipanti a programmi educativi internazionali
  • I partecipanti a eventi culturali, scientifici o sportivi riconosciuti
  • I membri delle forze dell’ordine in servizio
  • I residenti di Roma che soggiornano in strutture ricettive nel territorio comunale

Per beneficiare delle esenzioni, è necessario presentare un documento che attesti la propria condizione al momento del check-in.

Prova subito l’app Check-in Scan

Dì addio alla carta e aiuta l’ambiente con i check-in digitali nel cloud.

Tassa di soggiorno a Roma

Più informazioni

Come pagare la tassa di soggiorno a Roma

Per evitare confusione o fraintendimenti, è importante informare chiaramente gli ospiti sui metodi di pagamento e sull’importo del supplemento dovuto alla tassa di soggiorno durante il soggiorno.
È consigliabile indicare l’importo dell’imposta nella descrizione dell’alloggio su piattaforme come Booking.com o Airbnb, oppure esporre tali informazioni all’interno della struttura.
I metodi di pagamento più comodi per ospiti e gestori possono includere:

  • Pagamento diretto presso la struttura al momento del check-out.
  • Pagamento online tramite i sistemi predisposti dalla struttura.
  • Totem automatici collocati in vari punti della città o nella struttura stessa.
  • Bonifico bancario.

Impatto della tassa di soggiorno sull’ecosistema turistico di Roma

L’ecosistema turistico di Roma deve adattarsi agli adeguamenti della tassa.
Da una parte, i gestori delle strutture devono essere trasparenti con gli ospiti riguardo ai supplementi per il pernottamento; dall’altra, i turisti devono considerare questo costo già nella fase di pianificazione del viaggio e informarsi sulle possibili esenzioni.
Gli adeguamenti e l’aumento della tassa di soggiorno hanno generato discussioni nel settore turistico, causando una certa preoccupazione tra le associazioni di strutture ricettive locali.
Tale preoccupazione è legata principalmente al rischio di perdere competitività rispetto ad altre destinazioni europee, nonché all’aumento dei costi per i turisti che desiderano visitare Roma.

Scarica gratuitamente l'
app Check-in Scan

google play store
app store
Richiedi maggiori informazioni
Crea e registra online il rapporto del viaggiatore
Newsletter
l’Informativa sulla Privacy*
Check in scan Logo
app store