Check In Scan Logo
Instalaciones de alojamiento extrahotelero

Strutture ricettive extralberghiere. Cosa sono e tipologie.

Le strutture ricettive extralberghiere rappresentano la categoria più dinamica e prenotata di alloggi turistici e vacanzieri in Italia. Ma quali tipi di alloggi rientrano in questa categoria? Quali strutture sono considerate extralberghiere? In cosa si differenziano dal resto delle categorie ricettive?

Nel seguente articolo chiariremo tutti i dubbi sulle strutture extralberghiere e vedremo perché rappresentano la categoria più rilevante nel panorama degli affitti turistici in Italia.

Cosa sono le strutture ricettive extralberghiere?

Le strutture ricettive extralberghiere comprendono tutte quelle soluzioni di soggiorno che offrono ospitalità ai viaggiatori senza appartenere al settore alberghiero tradizionale. Sono progettate per soddisfare un’ampia gamma di esigenze turistiche e di svago, con caratteristiche che variano a seconda del tipo di struttura.

Si distinguono per un approccio più flessibile, personalizzato e spesso più economico, adattandosi alle preferenze di viaggiatori di ogni tipo.

Queste strutture si suddividono in strutture extralberghiere turistiche e strutture extralberghiere non turistiche. Le prime offrono servizi di ospitalità per finalità turistiche, mentre le seconde sono destinate ad affitti di tipo residenziale o vacanziero.

Tipologie di strutture ricettive extralberghiere

In Italia si considerano strutture ricettive extralberghiere le seguenti:

  • Affitto di camere: Affitto di una o più stanze in un immobile dove risiede il proprietario. È in crescita anche l’arbitraggio dell’affitto da parte di un inquilino residente tramite contratto di locazione a lungo termine.
  • CAV – Case e Appartamenti per Vacanze: Immobili arredati affittati a turisti per brevi periodi, che offrono autonomia e privacy.
  • Bed & Breakfast: Strutture che offrono pernottamento e prima colazione, generalmente gestite da famiglie nella propria abitazione.
  • Ostelli per la gioventù: Alloggi destinati a giovani e accompagnatori, per soggiorni temporanei, solitamente gestiti da enti pubblici o privati.
  • Foresterie per turisti: Strutture la cui attività principale non è ricettiva ma che possono offrire camere a turisti individuali o gruppi in determinati periodi. Rientrano in questa categoria convitti, residenze, collegi, internati…
  • Altri alloggi con caratteristiche simili alle tipologie sopra elencate.
  • È obbligatorio registrare le strutture presso le autorità locali competenti e ottenere tutte le licenze necessarie per operare legalmente. A partire da settembre 2024, tutte le strutture ricettive dovranno essere munite del Codice Identificativo Nazionale (CIN), che dovrà essere esposto obbligatoriamente su piattaforme online e siti web dove viene pubblicizzato l’alloggio.

    Quali sono le altre categorie di strutture ricettive?

    In Italia esistono 4 principali categorie di strutture ricettive:
    Strutture ricettive alberghiere: Strutture tradizionali come hotel, resort, pensioni… Includono tutti gli esercizi che forniscono servizi alberghieri completi.
    Strutture ricettive extralberghiere o non alberghiere: Strutture che non appartengono al settore alberghiero, ma offrono ospitalità turistica o vacanziera.
    Strutture ricettive all’aria aperta: Tutto ciò che riguarda l’ospitalità in spazi aperti, come campeggi, glamping, bungalow…
    Strutture ricettive di mero appoggio: Strutture con funzione temporanea e di supporto.

    Differenze e somiglianze tra strutture extralberghiere e altre categorie ricettive

    Le principali differenze riguardano il tipo di servizi offerti e la struttura stessa. Le strutture extralberghiere, infatti, non forniscono i servizi tipici di un hotel o di un ostello e spesso non dispongono della medesima infrastruttura.

    Tuttavia, l’obiettivo principale resta sempre l’ospitalità, sia essa a fini turistici o residenziali.

    È importante ricordare che tutte le categorie di alloggi indicate devono registrare gli ospiti e comunicare i loro dati alle autorità tramite il portale Alloggiati Web, secondo quanto previsto dalla normativa italiana.

    Prova ora l’app Check-in Scan per automatizzare la registrazione degli ospiti.

    Ci occupiamo noi della comunicazione obbligatoria verso il portale Alloggiati.

    Strutture ricettive extralberghiere

    Più Informazione

    Scarica gratuitamente l'
    app Check-in Scan

    google play store
    app store
    Richiedi maggiori informazioni
    Crea e registra online il rapporto del viaggiatore
    Newsletter
    l’Informativa sulla Privacy*
    Check in scan Logo
    app store