Check In Scan Logo

Regole della casa per i proprietari di case vacanze

Stabilire un insieme di regole per regolare l’attività di un alloggio turistico è fondamentale per garantire una convivenza pacifica tra gli ospiti, così come con il resto dei vicini della comunità. Le regole di una casa vacanze servono anche a prevenire danni alle strutture dovuti all’uso scorretto delle stesse.

Stabilire una serie di norme per la casa vacanze ti darà sicurezza come proprietario in caso di danni o malintesi con gli ospiti. Ti consigliamo inoltre di far firmare un contratto di affitto turistico agli ospiti del tuo alloggio, per garantire il rispetto del regolamento della casa.

Regole della casa vacanze da includere

Al momento di redigere il regolamento della casa per l’affitto turistico, è importante essere chiari su ciò che si vuole richiedere agli ospiti per garantire una buona convivenza tra loro e con i vicini della comunità.

Oltre alle norme sul rispetto dell’abitazione, vanno incluse anche regole per la cura e il mantenimento delle aree comuni del condominio o della comunità.

Presentazione chiara delle regole dell’alloggio turistico

Quando si inizia a stabilire le regole per l’alloggio turistico, è consigliabile scrivere in modo chiaro, con un linguaggio formale ed educato, ma non troppo complesso.

Scegli una struttura comoda e facile da leggere, dando rilievo fin dall’inizio alle sezioni più importanti.

Se accogli turisti internazionali, assicurati che le regole della casa siano disponibili in più lingue.

Se desideri aggiungere qualche consiglio, ti consigliamo di parlarne di persona con gli ospiti oppure di inserirli nella lettera di benvenuto del tuo alloggio vacanze.

Requisiti generali dell’alloggio turistico

In questa sezione puoi includere informazioni generali o elementi che non rientrano in altre categorie, come ad esempio: chi contattare in caso di problemi, introduzione ai requisiti legali già forniti dagli ospiti prima del check-in, o le norme regionali che regolano l’attività ricettiva nella comunità autonoma in cui si trova l’alloggio.

Capacità massima dell’alloggio

Le case vacanze sono spesso preferite da gruppi medi o grandi, essendo più spaziose ed economiche rispetto alle camere d’albergo tradizionali.

Tuttavia, la capacità dell’abitazione deve sempre fare riferimento a quanto stabilito nel certificato di abitabilità. In questo documento viene indicato il numero massimo di persone che possono soggiornare legalmente.

Convivenza e rumori

Sempre più comunità di proprietari vietano l’affitto turistico nei loro statuti a causa dei disturbi generati. Questi problemi sono spesso legati a rumori e a comportamenti inadeguati tra ospiti e residenti.

Tali comportamenti, seppur causati dagli ospiti, sono responsabilità del proprietario dell’alloggio e devono essere chiaramente regolamentati nel regolamento della casa.

Uso dell’alloggio turistico

In questa sezione puoi indicare tutte le regole relative all’uso corretto delle strutture, per evitare danni o sprechi.
Ad esempio:

  • Norme sull’uso delle utenze (acqua, luce, gas)
  • Istruzioni su dispositivi elettronici
  • Uso e sicurezza delle finestre
  • Regole generali di sicurezza

Parcheggio

Se l’alloggio dispone di parcheggio privato, va specificato nel regolamento, indicando anche quante auto può ospitare il garage o il numero di posti riservati.

Processo di Check-in e check-out

Bisogna indicare le procedure di check-in e check-out. Se si tratta di un processo automatico, è necessario spiegare:

  • Come ritirare e restituire le chiavi.
  • O, nel caso di serrature elettroniche, come funzionano.

Prova l’app Check-in Scan

Con Check-in Scan puoi:

Normas de una casa de alquiler vacacional

Più informazione

Smaltimento dei rifiuti

Nel regolamento della casa puoi includere una sezione dedicata alla gestione dei rifiuti e alla raccolta differenziata, in modo da facilitare il riciclo.

È responsabilità del proprietario fornire i contenitori adeguati per la separazione dei rifiuti.

Si può anche chiedere agli ospiti di lasciare i piatti sporchi in lavastoviglie se non ne sono stati usati molti, o lasciare in evidenza le pastiglie per il lavaggio.

Fumo all’interno della casa

Per quanto riguarda il fumo, ci sono due opzioni: è consentito o vietato. Se vietato, o se sono presenti rilevatori di fumo, questo va specificato chiaramente.

Se invece il fumo è consentito solo in alcune zone, come la terrazza, questo deve essere indicato nel regolamento.

Presenza di animali domestici

Oggi molti viaggiatori portano con sé i propri animali domestici. Devi decidere se accettare animali nell’abitazione e specificarlo chiaramente nelle regole della casa.

Uso di piscina e jacuzzi

Se l’abitazione dispone di jacuzzi, è essenziale spiegare il suo funzionamento per evitare danni. Lo stesso vale per la piscina, che sia privata o condominiale: devono essere indicate le regole per il suo utilizzo.

Uso del camino

Potresti non voler permettere l’uso del camino per motivi assicurativi, per problemi alla canna fumaria o per eccessiva produzione di fumo.

Qualunque sia il motivo, è sufficiente indicarlo nel regolamento della casa vacanze.

Se fornisci legna, devi specificare se è inclusa nel prezzo del soggiorno o soggetta a un costo aggiuntivo.

Conclusioni

Le regole di una casa vacanze devono rispecchiare come il proprietario immagina il soggiorno ideale per i suoi ospiti. È importante includere sia regole comportamentali sia istruzioni sull’uso degli elettrodomestici e dispositivi presenti.

Anche se tutto è scritto nel regolamento, è sempre consigliabile avere un contatto diretto con l’ospite per spiegare personalmente gli aspetti più importanti della casa.

Scarica gratuitamente l'
app Check-in Scan

google play store
app store
Richiedi maggiori informazioni
Crea e registra online il rapporto del viaggiatore
Newsletter
l’Informativa sulla Privacy*
Check in scan Logo
app store