Check In Scan Logo
MICE Turismo

Cos’è il Mice nel turismo e perché è importante?

Dobbiamo tenere presente che non tutti coloro che soggiornano in una struttura turistica lo fanno per piacere, per turismo o per godersi una vacanza. Ci sono anche persone che viaggiano per lavoro o per affari, ed è quindi fondamentale personalizzare il servizio per rispondere alle loro esigenze specifiche.

Questo esempio di micro-segmentazione può risultare molto redditizio se si riesce a sfruttarlo al meglio, traendo conclusioni sul comportamento del pubblico target attraverso studi di mercato.

Cos’è il turismo MICE?

Il turismo MICE comprende l’intero ecosistema dei viaggi di lavoro. L’acronimo MICE sta per Meetings, Incentives, Conferences, Exhibitions — ovvero riunioni, incentivi, conferenze ed esposizioni. In genere, durante questo tipo di viaggi, l’obiettivo principale è partecipare ad attività lavorative, congressi o incontri professionali.

Vantaggi del turismo MICE per la destinazione turistica

Il turismo MICE offre numerosi vantaggi che possono essere valorizzati sia dalla destinazione che dalle strutture ricettive:

  • Destagionalizzazione: Gli eventi aziendali possono essere organizzati in qualsiasi momento dell’anno, svincolandosi dalla stagionalità tipica del turismo di vacanza.
  • Opportunità per molte regioni e Paesi: I viaggi di lavoro hanno contribuito alla riattivazione dell’economia. Infatti, secondo il WTTC, la Spagna è considerata uno dei Paesi europei con maggior potenziale nel turismo MICE.
  • Maggiore redditività: Essendo viaggiatori d’affari, la spesa media per persona è superiore rispetto a quella del turista tradizionale. Secondo i dati dello Spain Convention Bureau (SCB), nel 2023 il turismo MICE ha generato un volume d’affari pari a 13.367 milioni di euro in Spagna, con previsioni di crescita dell’11,05% nel 2024 e del 6,65% nel 2025. In media, il turista business spende fino a 351,9 euro al giorno, contro i 127,4 euro del turista per svago.
  • Opportunità di mercato per le agenzie di viaggio: Le agenzie possono creare pacchetti specifici per viaggi di lavoro e stringere accordi con aziende che organizzano congressi o eventi di settore.

Come adattare una struttura ricettiva al turismo MICE

Per attrarre clienti business non è necessario un investimento elevato, ma è fondamentale adeguare gli spazi e i servizi in base alle loro esigenze. Ecco i principali aspetti da considerare:

Infrastrutture di qualità

  • Spazi per riunioni multifunzionali: Dotare la struttura di sale moderne e versatili per riunioni di varie dimensioni, con tecnologia all’avanguardia (schermi, proiettori, videoconferenza, ecc.).
  • Zone di coworking: Creare ambienti in cui i viaggiatori possano lavorare comodamente, con Wi-Fi ad alta velocità, prese di corrente e postazioni ergonomiche.
  • Camere adatte al viaggiatore business: Fornire stanze con scrivanie, buona illuminazione, sedie ergonomiche e una connessione affidabile per lavorare anche dalla camera.

Servizi specializzati

  • Personale dedicato agli eventi: Offrire un team specializzato nella pianificazione e gestione degli eventi, per garantire il corretto svolgimento di ogni dettaglio.
  • Pacchetti MICE personalizzati: Creare offerte che includano alloggio, spazi per eventi, catering e attività di networking su misura per il cliente.
  • Servizi di transfer: Fornire trasporto da e verso aeroporti, stazioni o sedi di eventi.
  • Check-in Online: Implementare il check-in digitale per risparmiare tempo e inviare automaticamente le comunicazioni obbligatorie alle autorità.
  • Utilizza la piattaforma Check-in Scan per la registrazione degli ospiti.

    check in scan app registro huesped

    Più Informazione

Tecnologia e connettività

  • Wi-Fi stabile e veloce: Garantire una connessione affidabile in tutte le aree della struttura.
  • Tecnologie moderne: Installare tablet in camera, app per la gestione dei servizi, check-in e check-out digitali, ecc.
  • Spazi ibridi per eventi: Permettere la trasmissione in diretta di conferenze e incontri, con supporto tecnico per eventi ibridi (in presenza e online).

Attività di networking e benessere

  • Eventi per il networking: Organizzare momenti di incontro per favorire il contatto tra viaggiatori d’affari, come cocktail tematici o workshop.
  • Programmi di benessere: Offrire corsi di yoga, mindfulness, palestre e spa per rilassarsi dopo una giornata di lavoro.

Collaborazioni strategiche e promozioni

  • Partnership con aziende e associazioni: Stringere accordi con realtà del settore MICE per ospitare eventi aziendali e gruppi numerosi.
  • Promozioni speciali: Proporre sconti per gruppi o eventi di grande portata.
  • Presenza alle fiere MICE: Partecipare attivamente a fiere del turismo business per ottenere visibilità e costruire relazioni.

Sostenibilità e responsabilità d’impresa

  • Pratiche sostenibili: Adottare misure eco-friendly come la compensazione della CO₂, catering con prodotti locali e politiche di riciclo.
  • Certificazioni e riconoscimenti: Ottenere certificazioni in ambito sostenibilità e qualità del servizio per accrescere la fiducia e la reputazione.

Promozione digitale e reputazione online

  • Strategia di marketing digitale: Sviluppare campagne mirate sui social, SEO specializzato, pubblicità e collaborazioni con influencer MICE.
  • Recensioni e casi di successo: Pubblicare testimonianze di eventi aziendali ben riusciti nella struttura.

La chiave sta nell’offrire un’esperienza unica e personalizzata, pensata per il viaggiatore business: comfort, tecnologia, benessere e supporto completo.

Scarica gratuitamente l'
app Check-in Scan

google play store
app store
Richiedi maggiori informazioni
Crea e registra online il rapporto del viaggiatore
Newsletter
l’Informativa sulla Privacy*
Check in scan Logo
app store