Stai pensando di organizzare una fuga che ti offra un’esperienza idilliaca e allo stesso tempo avventurosa? Questo tipo di esperienza può essere vissuta alloggiando in bungalow o baite. Entrambe le soluzioni permettono un contatto diretto con la natura e rappresentano ottime alternative per rilassarsi e disconnettersi. Tuttavia, è importante sapere che si tratta di alloggi con caratteristiche diverse e che, nella cultura europea, le differenze tra bungalow e baite sono ancora più accentuate.
Índice
Bungalow e baite presentano anche delle similitudini come destinazioni turistiche. Entrambe le tipologie di alloggio devono registrare i dati degli ospiti presso le autorità competenti. Con la piattaforma Check-in Scan puoi effettuare automaticamente il check-in degli ospiti in bungalow e baite, inviando in modo criptato i dati ai registri ufficiali.
Prova ora l’app di Check-in Scan
Crea e invia online le schedine alloggiati direttamente alle autorità competenti.
Un bungalow è un tipo di abitazione generalmente a un solo piano, anche se in alcuni casi può disporre di un piccolo soppalco o attico. Questa tipologia è molto comune nei resort, campeggi o villaggi turistici e presenta un design funzionale e comodo.
I bungalow hanno una struttura orizzontale con aree comuni e diverse stanze disposte sullo stesso livello, offrendo privacy e autonomia agli ospiti. A seconda del complesso turistico, possono condividere aree verdi, piscine o altre strutture.
Una baita è un tipo di abitazione dallo stile rustico situata generalmente in contesti naturali come montagne, foreste, laghi o spiagge. Questo la rende particolarmente attraente per chi cerca tranquillità e immersione nella natura.
Le baite sono spesso costruite con materiali naturali come legno, pietra o tronchi, conferendo un aspetto accogliente e rustico. Nonostante ciò, le baite turistiche sono dotate di comfort moderni come riscaldamento, cucina, bagno privato e talvolta anche accesso a internet, a seconda della zona. Gli interni sono semplici ma funzionali, con arredi comodi, caminetti e decorazioni coerenti con l’ambiente naturale.
Anche se spesso vengono considerati simili, in realtà presentano diverse differenze:
Non tutte le baite sono uguali. Esistono varie tipologie a seconda della zona:
Anche i bungalow si differenziano in base alla destinazione d’uso:
Lofoten Basecamp (Norvegia): ideale per ammirare l’aurora boreale in estate.
The Garden Rooms (Regno Unito): vicino ad Alnwick, combina natura, qualità e design.
Trulli Soave (Italia): situato ad Alberobello, offre alloggio in trulli tradizionali in pietra bianca, a breve distanza dal Trullo Sovrano e dalla Chiesa di Sant’Antonio.
O Refuxio Dos Cebreiros (Galizia, Spagna): immerso nella natura, offre assoluta tranquillità.