Al momento di effettuare il self check-in automatico utilizzando piattaforme tecnologiche, c’è una grande differenza tra scansionare un documento e fotocopiarlo. A seconda di come viene svolta l’azione di scansione o fotocopia durante il check-in degli ospiti, si può rientrare pienamente nella legge o trovarsi completamente al di fuori di essa, con possibili problemi sia con gli ospiti sia con le autorità di controllo.
Índice
La differenza principale tra scansionare e fotocopiare risiede nello scopo e nel risultato del processo:
Scansionare digitalizza, mentre fotocopiare riproduce su carta.
Durante il processo di check-in automatico o da remoto, l’ospite deve fornire i dati del proprio documento di identità. Questi dati saranno utilizzati affinché il proprietario, amministratore o receptionist della struttura turistica possa effettuare la registrazione degli ospiti in conformità con Alloggiati Web.
Nel processo di registrazione e di estrazione dei dati richiesti, bisogna evitare di realizzare una copia fisica o digitale del documento di identità dell’ospite.
Secondo la Legge sulla protezione dei dati, non rientrerebbe nei limiti della legalità l’archiviazione di un documento d’identità di un ospite in formato fisico o digitale.
È illegale nel momento in cui si realizza una copia fisica o digitale del documento.
Se utilizzi una piattaforma di Check-in Online, assicurati che al momento della scansione del codice MRZ non venga effettuata alcuna copia digitale del documento di identità dell’ospite.
Con Check-in Scan, scansioniamo il documento ottenendo solo i dati necessari per compilare la scheda alloggiati, senza creare alcun tipo di copia digitale del documento di identità.
Bisogna fare molta attenzione alla piattaforma di check-in online scelta, poiché alcune eseguono la scansione del documento conservando una copia digitale. È possibile informarsi sulle sanzioni applicate alle strutture turistiche per aver tentato di fotocopiare i dati del documento di identità.
Alcune piattaforme utilizzano l’OCR (Riconoscimento Ottico dei Caratteri) invece della scansione MRZ.
È importante chiarire che lo scanner OCR estrae testo da qualsiasi parte del documento, il che può generare problemi di protezione dei dati; al contrario, la scansione MRZ cattura solo i dati necessari dal codice a lettura meccanica, allineandosi meglio con la normativa.