Attualmente, con la crescita e il progresso del settore turistico, esistono sempre più tipologie di alloggi turistici tra cui inquadrare un’attività di ospitalità.
Gli hotel tipo lodge sono molto diffusi nelle zone rurali e sempre più frequentati da turisti che cercano il contatto diretto con la natura e vogliono staccare la spina partecipando ad attività nel contesto rurale.
Cos’è un lodge?
Un lodge è una struttura ricettiva situata in ambienti naturali, come parchi nazionali o zone rurali. Offre un’esperienza immersiva nella natura senza rinunciare al comfort.
I lodge sono spesso realizzati con materiali ecologici e un’architettura integrata nel paesaggio, promuovendo un turismo sostenibile.
Prova la nostra app gratuitamente per 14 giorni
Automatizza il processo di
check-in online e registra gli ospiti in modo facile e veloce.
Differenze tra lodge e hotel convenzionale
Il lodge si differenzia dagli hotel tradizionali perché tende ad essere più esclusivo, con un numero limitato di camere, offrendo un’esperienza più personalizzata e a contatto con la natura.
Caratteristiche di un hotel lodge
Un lodge rappresenta l’equilibrio perfetto tra comfort e natura. È ideale per chi desidera attività nel contesto rurale senza rinunciare a comodità essenziali.
Caratteristiche principali:
- Posizione privilegiata → i lodge sono progettati per mettere in risalto l’ambiente naturale circostante.
- Design rustico e accogliente → costruiti con materiali naturali come legno e pietra, molti adottano pratiche sostenibili come energie rinnovabili o riciclo dell’acqua.
- Atmosfera esclusiva e rilassante → con poche camere o bungalow, garantiscono tranquillità e attenzione personalizzata.
- Esperienze uniche → safari, birdwatching, trekking, gite in barca: ogni lodge propone attività per vivere pienamente l’ambiente naturale.
- Gastronomia locale → pasti preparati con ingredienti freschi e locali, spesso secondo ricette tradizionali.
- Disconnessione totale → alcuni lodge limitano l’accesso a internet e al telefono, per vivere momenti senza distrazioni.
Tipologie di lodge
A seconda della posizione e delle attività offerte, i lodge possono essere di diversi tipi:
- Eco-lodge → sostenibili, costruiti con materiali ecologici e con utilizzo di energie rinnovabili. Situati spesso in riserve naturali o foreste protette, riducono l’impatto ambientale.
- Safari Lodge → tipici dell’Africa, combinano l’esperienza del safari con alloggi confortevoli e spesso lussuosi. Permettono l’osservazione della fauna in natura.
- Lodge di montagna → situati in passi montani o parchi naturali, ideali per escursionismo, arrampicate o relax con viste panoramiche. Alcuni hanno caminetti e un’atmosfera accogliente.
- Lodge nella giungla → immersi nella foresta, offrono attività come birdwatching, kayak o escursioni guidate.
- Lodge sul lago o sul fiume → situati sulle rive, con attività come pesca, kayak o gite in barca.
- Lodge sulla neve → vicino a stazioni sciistiche o montagne innevate, ideali per sport invernali.
- Lodge nel deserto → in mezzo a dune e paesaggi aridi, con esperienze come gite in cammello, percorsi in 4×4 o cene sotto le stelle.
Aprire un lodge: vantaggi e svantaggi
Vantaggi
- Il lodge può diventare una destinazione speciale, creando fidelizzazione dei clienti.
- Crescente richiesta di fughe dalla città, esperienze autentiche e alloggi sostenibili.
- Possibilità di offrire servizi aggiuntivi: trekking, osservazione fauna, spa, cene a tema o attività avventurose, aumentando il valore di ogni prenotazione.
- In Europa, esistono incentivi per il turismo ecologico legati all’agenda 2030.
Svantaggi
- Necessità di rispettare normative ambientali e turistiche, con tempi e procedure burocratiche.
- Costi elevati per l’acquisto del terreno, costruzione ed equipaggiamento della struttura.
- Spese di gestione e personale a lungo termine.
- La posizione deve essere attrattiva ma accessibile; un lodge troppo isolato può rendere difficile l’arrivo dei turisti e complicare la logistica.
- Valutare se mantenere la struttura aperta tutto l’anno o solo stagionalmente.