Aspetti importanti da tenere in considerazione prima di iniziare la lettura di questa guida
In Italia, tutte le strutture alberghiere ed extra-alberghiere sono obbligate a comunicare i dati degli ospiti richiesti da ISTAT.
La comunicazione dei dati avviene in formato online tramite le piattaforme disponibili, a seconda della regione in cui si trova la struttura ricettiva.
È obbligatorio comunicare i dati anche se non ci sono stati ospiti durante il mese; l’omissione o l’errore nella comunicazione può comportare sanzioni amministrative fino a 2.500 € per mese di omissione.
Va sottolineato che la comunicazione dei dati degli ospiti a ISTAT è un adempimento aggiuntivo rispetto alla comunicazione sul portale Alloggiati Web.
In questa guida ti orienteremo sulla comunicazione dei dati degli ospiti a ISTAT, in base alla regione in cui si trovano le tue strutture alberghiere o extra-alberghiere.Ma… che cos’è ISTAT?
Índice
ISTAT è l’Istituto Nazionale di Statistica italiano. È l’ente incaricato di raccogliere, analizzare e pubblicare dati statistici sull’economia, la demografia, la società e altri aspetti della vita in Italia.
ISTAT fornisce informazioni fondamentali per le decisioni di politica pubblica, la ricerca e l’analisi economica, ed è anche responsabile del coordinamento delle statistiche ufficiali in Italia, in linea con le normative dell’Unione Europea e di Eurostat.
La comunicazione ISTAT è un sistema che consente di monitorare mensilmente il movimento degli ospiti nelle strutture ricettive alberghiere ed extra-alberghiere.
Raccoglie i dati sia sugli arrivi che sulle presenze dei turisti in hotel, appartamenti turistici, case vacanza, bed and breakfast e altri tipi di alloggio in Italia.
I proprietari o i gestori delle strutture alberghiere ed extra-alberghiere devono registrarsi nel sistema di comunicazione ISTAT della propria regione.
Una volta registrati, devono inviare mensilmente i dati relativi agli arrivi e alle presenze, cioè il numero di clienti che hanno fatto check-in e il numero di notti trascorse.
Per garantire un’accurata raccolta dei dati, questi vengono classificati per:
La classificazione distingue tra viaggiatori residenti e non residenti in Italia, fornendo ulteriori informazioni in base al Paese di provenienza.
Il modello C/59 di ISTAT è il modulo utilizzato in Italia per la comunicazione obbligatoria dei flussi turistici delle strutture ricettive, sia alberghiere che extra-alberghiere.
Consente a ISTAT di raccogliere dati mensili riguardanti:
È obbligatorio per tutti i proprietari e gestori di strutture ricettive in Italia, indipendentemente dalla tipologia.
Deve essere inviato telematicamente all’autorità competente, rispettando le scadenze fissate da ogni regione.
Con Check-in Scan è possibile automatizzare il sistema di check-in degli ospiti, inviando automaticamente al alloggiati al portale Alloggiati Web sia la comunicazione degli ospiti a ISTAT.
La raccolta dei dati avviene in collaborazione con gli uffici di statistica regionali. Ogni regione dispone di un proprio portale, in linea con le direttive generali stabilite da ISTAT. Alcuni esempi: