Se hai una casa vacanze e desideri aumentare la costanza nell’accoglienza degli ospiti, probabilmente ti interesserà pubblicizzare il tuo alloggio gratuitamente. Ma… come si può fare senza spendere? Ci sono diversi modi per promuovere una struttura turistica senza dover ricorrere a costi pubblicitari. Vuoi sapere come? Te lo spieghiamo.
Ricorda: se gestisci un alloggio turistico o una casa vacanze, sei obbligato a registrare gli ospiti comunicando le schedine alloggiati telematicamente.
Índice
Esistono molte piattaforme di affitti turistici in cui è possibile promuovere la tua casa gratuitamente. Tuttavia, dovrai pagare una commissione minima per ogni prenotazione effettuata tramite una di queste piattaforme. Il costo iniziale per pubblicizzare l’alloggio sarà completamente gratuito.
Se vuoi ottenere la massima visibilità con un pubblico ampio, puoi usare le classiche piattaforme come Booking, Airbnb o TripAdvisor. Tuttavia, ti consigliamo di esplorare anche piattaforme specializzate in un target specifico.
Esistono portali come Facebook Marketplace dove puoi pubblicare gratuitamente il tuo annuncio. Anche se non sono siti specializzati in turismo, hanno molto traffico e possono generare prenotazioni.
Oggi, non essere presente sui social equivale a non esistere.
Ti consigliamo di curare il tuo feed social e di valutare azioni come collaborazioni con influencer, offrendo soggiorni gratuiti o a basso costo in cambio di visibilità sui loro profili social.
Puoi anche pensare a una strategia di referral, offrendo incentivi agli ex ospiti affinché raccomandino il tuo alloggio a familiari o amici. Puoi proporre sconti sui soggiorni futuri o piccoli omaggi (bottiglie di vino, colazioni, ecc.) per ogni prenotazione generata.
Molti viaggiatori cercano raccomandazioni in gruppi Facebook dedicati agli affitti turistici o al turismo locale. Iscriviti a questi gruppi e partecipa attivamente, rispondendo a domande e condividendo contenuti utili prima di promuovere direttamente il tuo alloggio. Puoi anche partecipare a forum specializzati in turismo, come Tripadvisor o Lonely Planet.
Crea un profilo Google My Business per raccogliere recensioni dai tuoi ospiti. Se riesci a ottenere una media di recensioni positive, il livello di fiducia dei potenziali ospiti aumenterà quando cercheranno il tuo alloggio su Google.
Puoi arricchire i vari profili social con le stesse immagini e pubblicazioni simili per risparmiare tempo.
È possibile integrare Google My Business con Google Travel per promuovere la tua casa vacanze su entrambe le piattaforme.
Il contenuto video è uno dei modi migliori per promuovere una casa vacanze. Puoi creare un tour virtuale della proprietà, mostrando le sue caratteristiche e la zona circostante. Inoltre, se utilizzi hashtag appropriati e descrizioni ottimizzate, potresti raggiungere viaggiatori interessati.
Sebbene il canale online sia sempre più utilizzato per cercare alloggi turistici in una determinata località, esiste ancora spazio per il canale offline.
Presso l’ufficio del turismo locale puoi richiedere l’inserimento nella lista delle strutture consigliate. In questo modo, qualsiasi visitatore che si rivolga all’ufficio potrà ottenere informazioni sulla tua casa vacanze.
Inoltre, se l’ufficio del turismo della tua città ha un portale web, puoi richiedere l’aggiunta di un link gratuito al sito del tuo alloggio turistico.
È inoltre consigliabile instaurare relazioni reciprocamente vantaggiose con le attività commerciali locali, creando sinergie tra entrambe le parti.
In questo senso, avere un sito web con un dominio proprio aiuta molto. Puoi iniziare a sviluppare una strategia di contenuti attraverso un blog, focalizzato su tematiche che possano interessare i potenziali ospiti.
Ma… fai attenzione a non commettere l’errore di promuovere continuamente solo la tua proprietà, perché in quel caso i motori di ricerca considereranno i tuoi contenuti di bassa qualità e non li mostreranno ai potenziali utenti.
Un’altra opzione interessante è quella del guest blogging o articoli ospitati: cioè aprire le porte del tuo blog a persone che abbiano contenuti interessanti per i lettori già fidelizzati.